Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2015
Giunti alla ventinovesima edizione nel mondo, per la ventiduesima volta sono organizzati in Italia dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano.
“È una tradizione che arriva a noi con una storia di quasi quattromila anni. Stiamo parlando dei divertimenti a carattere matematico e logico.È una tradizione che ha potuto trasmettersi di generazione in generazione e di civiltà in civiltà grazie in primo luogo alle grandi menti scientifiche che per “rilassarsi”, ma anche per puro piacere, non hanno disdegnato di consacrare un po’ del loro tempo a quelle che alcuni possono considerare delle semplici “curiosità”. Nella biblioteca di Albert Einstein, per esempio, c’era tutto un settore dedicato alle opere di giochi matematici. (…) Lewis Carroll, Hamilton, Lagrange, Eulero, Cartesio, Pascal, Fermat, Cardano, Viéte, Fibonacci, Alcuino, Diofanto, Archimede, ecc.: per queste grandi menti i “passatempi matematici” non furono solo un momento di divertimento, ma anche una potente fonte di ispirazione.”
La citazione è di Michel Criton, tratta dall’Introduzione al volume “Les jeux mathématiques”, edito in Francia nel 1977
Adria (Ro), Alessandria, Alessano (Le), Ancona, Arezzo, Avellino, Barcellona P.G. (Me), Baronissi (Sa), Belluno, Benevento, Bergamo, Bisceglie (Bt), Bologna, Borgosesia (Vc), Brescia, Brindisi, Cagliari, Camerino (Mc), Campobasso, Canosa (Bt), Capua (Ce), Carcare (Sv),Carpi (Mo), Catania, Catanzaro, Cecina (Li), Cittadella (Pd),Civitavecchia (Rm), Como, Cosenza, Cremona, Empoli (Fi), Ferrara, Firenze, Fossano (Cn), Gallarate (Va), Gela (Cl), Genova, Gorizia, Grosseto, Idro (Bs), Imperia, Istrana (Tv), Ivrea (To), L’Aquila, La Spezia, Lamezia Terme (Cz), Lanciano (Ch), Lecco, Mantova, Matera, Messina, Milano, Modena, Mogliano Veneto (Tv), Montepulciano (Si), Montesilvano (Pe), Mottola (Ta), Napoli, Negrar (Vr), Nettuno (Rm), Novara, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro, Piacenza, Pisa, Pistoia, Policoro (Mt), Pontedera (Pi), Porto Santo Stefano (Gr), Potenza, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roccapiemonte (Sa), Roma, Rovereto (Tn),S. Benedetto del Tronto (Ap), San Donà di Piave (Ve), Sassari, Sassocorvaro (Pu),Siracusa, Sora (Fr), Spoleto (Pg), Teramo, Terni, Terracina (Lt), Thiene (Vi), Torino, Torre Annunziata (Na), Trapani, Trieste, Udine, Varese, Viareggio (Lu), Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo e le Scuole italiane all’estero di Istanbul e Parigi sono le sedi che ospiteranno le semifinali di zona dei Campionati di Giochi Matematici, giunti alla ventinovesima edizione nel mondo e per la ventiduesima volta organizzati in Italia dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano.
Per ulteriori informazioni: Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2015