Ultima modifica: 14 maggio 2015
Istituto Comprensivo Statale "L. Fibonacci" > Bacheca sindacale > CISL Scuola > Comunicato OO.SS.: Buona Scuola? E’ necessario fare funzionare l’ordinario.
Ultima modifica: 14 maggio 2015

Comunicato OO.SS.: Buona Scuola? E’ necessario fare funzionare l’ordinario.

E’ necessario uno sciame sismico che supporti azioni ulteriori, anche molto forti.

Le OO.SS. Regionali del comparto scuola della Toscana scrivono al ministro dell’istruzione denunciando la situazione insostenibile della Toscana, unica regione in Italia senza un direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale da oltre 1 anno e mezzo e con ben 6 province prive di dirigente (ex provveditore) dallo scorso 21 aprile (si allega la lettera inviata al Ministero).

Tutte queste nomine sono di competenza esclusivamente ministeriale. Questa situazione ha pesanti ricadute sulla scuola. Basti pensare ad esempio, che nelle province in cui manca il dirigente (ex provveditore) non è stato possibile ratificare la mobilità della scuola primaria: soltanto per via informale le scuole conoscono chi e dove è stato trasferito e chi arriverà a settembre! Anche il numero di posti relativo al fabbisogno di personale, docente e Ata, è bloccato, bloccate le delibere di spesa, bloccati gli atti finalizzati all’erogazione della pensione ecc. Insomma, si tratta di atti di estrema importanza senza i quali, peraltro, in Toscana sarà impossibile procedere alle tanto annunciate immissioni in ruolo.

La mancanza di referenti, inoltre, crea disservizi anche nell’interlocuzione con l’utenza: a chi deve rivolgersi? Non mancano ricadute sugli allievi , sugli studenti e sulle loro famiglie che, a causa delle sopracitate mancanze, rischiano di non avere garantita la regolare esecuzione del progetto formativo.

Tutto questo è causato dall’inefficienza di un Ministero che agisce in palese contraddizione con le prospettive di una “Buona Scuola”. Forse, prima di pensare alle grandi riforme sarebbe necessario fare funzionare l’ordinario.

Questa assenza di referenti e lo stato confusionale in cui versano gli uffici ha fatto sì che le OO.SS. Regionali stiano predisponendo una diffida all’USR affinché siano rispettate le corrette relazioni sindacali. La validità e il peso della rappresentanza del sindacato è emersa in tutta la sua forza lo scorso 5 maggio con la storica adesione allo sciopero nelle percentuali rilevate in Toscana, rese ieri ufficali dal MIUR. Ai lavoratori la giornata di sciopero è costata sia in termini economici che di sacrifici, vista la grande partecipazione alle manifestazioni di tutta Italia. I lavoratori meritano rispetto e ascolto e, soprattutto, esigono delle risposte. Per questi motivi, dopo le numerose e diversificate inizative promosse prima del 5 marzo, continuiamo con la mobilitazione, attivando iniziative che riscuotano anche il consenso degli studenti e dei genitori. Diamo quindi il via a una campagna di informazione tramite assemblee e flash-mob, coinvolgendo le RSU e gli organi collegiali affinché la mobilitazione sia più capillare possibile. E’ importante che il movimento sindacale resti unito e compatto, perché mai come in questo momento l’unità fa la forza.

E’ necessario uno sciame sismico che supporti azioni ulteriori, anche molto forti, se il Governo ci costringerà: pertanto, è importante creare il massimo consenso per garantire un’ampia condivisione e la massima incisività.

FLC CGIL – CISL Scuola – UIL Scuola – SNALS – Gilda

Allegati