Mobilità docenti, esiti il 7 giugno del 25/05/2021
Mobilità docenti, esiti il 7 giugno del 25/05/2021
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LEONARDO FIBONACCI”
SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Via M. Lalli 4 – 56127- Pisa • Tel. 050 580 700 • Fax 050 313 642 7 • Cod. fiscale 800 055 705 04
pec: piic831007@pec.istruzione.it • email: piic831007@istruzione.it
Si diffonde di seguito una comunicazione del sindacato Uil:
Mobilità docenti, esiti il 7 giugno
Le domande di mobilità inoltrate dai docenti per l’anno scolastico 2021/2022 sono state complessivamente 90.876. L’81,2% ha riguardato i trasferimenti, il rimanente anche passaggi di ruolo e di cattedra.
I dati sono forniti dal Ministero dell’istruzione, che precisa “Il maggior numero di istanze ha riguardato la scuola secondaria di secondo grado (37.529). Seguono la primaria (26.847), la secondaria di primo grado (15.536) e la scuola dell’infanzia (10.964).
Dopo il 13 aprile è ancora possibile revocare la domanda: i termini
Dopo il 13 aprile
- non è possibile integrare o modificare (anche per quanto riguarda l’ordine) le preferenze già espresse nella domanda;
- non è possibile presentare nuova documentazione o nuovi titoli non presentati entro i termini;
- è possibile regolarizzare la documentazione allegata all’istanza;
- è possibile revocare la domanda.
Dopo la data ultima di presentazione delle istanze, il docente che, per qualsiasi motivo, non intenda più partecipare ai movimenti, ha la possibilità di revocare la/le domanda/e presentata/e, come prevede l’articolo 5/2 dell’OM summenzionata.
- va inviata tramite la scuola di servizio o presentata direttamente all’ATP competente;
- è presa in considerazione se pervenuta entro il quinto giorno utile prima della comunicazione dei posti al SIDI (19 maggio 2021), ossia entro il 14 maggio 2021 (al riguardo fa fede il il protocollo della scuola alla quale è stata presentata l’istanza di revoca oppure quello dell’ufficio ricevente o la ricevuta della PEC); per la data ultima fai attenzione a questa indicazione
- dopo il predetto termine ultimo, è presa in considerazione per gravi motivi validamente documentati e a condizione che pervenga entro il termine ultimo per la comunicazione al SIDI dei posti disponibili, ossia entro il 19/05/2021.
Il docente, che ha presentato più domande di movimento, sia di trasferimento che di passaggio, deve dichiarare esplicitamente se vuole revocare tutte le domande presentate o solo una o più di esse (indicando quale/i). In mancanza di tale dichiarazione, verranno revocate tutte le domande presentate.
Domanda di trasferimento e passaggio di cattedra/ruolo
Ricordiamo che nel caso di presentazione di domande di trasferimento, di passaggio di cattedra e di passaggio di ruolo, il conseguimento del passaggio di ruolo rende inefficace la domanda di trasferimento o di passaggio di cattedra o il trasferimento o passaggio di cattedra eventualmente già disposti. Mobilità docenti 2021: si può presentare sia domanda di trasferimento che passaggio di ruolo. Quale prevale
Quest’anno, tra l’altro, la percentuale per la mobilità professionale (passaggio di cattedra e/o di ruolo) è aumentata al 25%, quindi sarà probabilmente possibile soddisfare numerose richieste.
Per ottenere passaggio di cattedra o ruolo devono esserci minimo tre posti
Il segretario Provinciale Uil Scuola Rua