Ultima modifica: 2 febbraio 2015
Istituto Comprensivo Statale "L. Fibonacci" > Eventi > Turismo e cultura “A spasso per #Pisa”
Ultima modifica: 2 febbraio 2015

Turismo e cultura “A spasso per #Pisa”

Visite guidate gratuite alla riscoperta dei luoghi più belli della città.

E’ partita il 31 gennaio l’iniziativa culturale promossa dall’assessore alla cultura Dario Danti che insieme al DSU (Diritto allo Studio Universitario) porta pisani, turisti e studenti alla riscoperta di simboli culturali molto importanti sia nel panorama Pisano che internazionale, il tutto completamente gratuito e sotto la guida turistica di Lucia Casarosa. Il programma e le info

Un’ importante occasione  d’incontro e d’integrazione rivolta in modo particolare agli studenti (l’iniziativa è estesa agli studenti di tutta la Toscana) che potranno ammirare luoghi come Il museo delle Sinopie che dedica la propria mostra allo scultore polacco recentemente scomparso Igor Mitoraj, visite classiche come I monumenti di Piazza del Duomo e Piazza cavalieri,  sede di Palazzi unici come Palazzo Carovana, sede della Scuola Normale Superiore e della chiesa di Santo stefano che racchiude le memorie dei cavalieri e molto altro. E visite meno scontate come il murale di Keith Haring, il Bastione Stampace recuperato, il centro SMS e la nuova biblioteca.

«Una novità di quest’anno è la visita – spiega Simone Consani del DSU – al campus Praticelli, lo studentato più grande e più moderno d’Italia con bar, sala musica, palestra e  mensa all’interno. Un’opportunità, per conoscere un’area universitaria all’avanguardia». I gruppi potranno essere formati da 40/50 persone e una quota è riservata agli studenti dell’ateneo pisano.

Ecco i nove appuntamenti da non perdere:

31 gennaio – Angeli: omaggio a Mitoraj. (già svolta)

14 febbraio – Una storia di segni. Le incisioni di Tullio Pericoli

7 marzo – I monumenti di Piazza del Duomo

14 marzo – I Praticelli, il primo campus universitario di Pisa

11 aprile – Il quartiere di Sant’Antonio: dal murale di Keith Haring al Bastione di Stampace recuperato

18 aprile – Pisa Etrusca, il tumulo del principe.

9 maggio – dal Ponte della Vittoria alla nuova SMSBiblio: passeggiata tra natura , storia ed arte

16 maggio – Piazza dei  Cavalieri di Santo Stefano: storia della piazza e dei suoi edifici

13 giugno –  Pisa al tempo dei medici : la città medievale cambia aspetto

11 luglio – Passeggiata sui lungarni verso la Cittadella.

Giulia Giardino, da PisaInformaFlash

 

Ecco il comunicato dell’Amministrazione Comunale.

Al via la nuova edizione di A spasso per Pisa, programma di visite guidate gratuite promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa, in collaborazione con DSU Toscana. L’iniziativa da oltre un decennio promuove la conoscenza delle eccellenze storiche ed artistiche di Pisa, attraverso passeggiate e visite a tema alla riscoperta di luoghi ed eventi della storia pisana. Il ricco programma 2015, che comprende 10 itinerari da gennaio a luglio, si è aperta il 31 gennaio con la visita alla mostra dedicata alle sculture del maestro Igor Mitoraj, recentemente scomparso, allestita nelle sale dell’Opera del Duomo e nella inusuale cornice del Museo delle Sinopie. La mostra, uno degli ultimi eventi curati direttamente dall’artista, offre la possibilità di apprezzare lo straordinario scultore polacco, il cui stile è ormai noto in tutto il mondo.

Il programma prosegue il 14 febbraio con la visita alla mostra dedicata al disegnatore marchigiano Tullio Pericoli, allestita nelle sale del Museo della Grafica, importante realtà museale che da decenni cura mostre ed eventi dedicati ai più importanti disegnatori ed incisori del panorama internazionale. Impossibile non prevedere una visita ai monumenti di Piazza del Duomo, patrimonio dell’Unesco e luogo simbolo della grandezza politica e culturale di Pisa attraverso i secoli. Inoltre, grazie alla collaborazione con il DSU Toscana, per la prima volta viene data la possibilità anche ai non studenti di vistare una residenza universitaria: il Campus dei Praticelli, che ospita oltre 800 studenti borsisti, apre le porte alla cittadinanza, un’occasione per far conoscere alla città spazi e luoghi di solito riservati ai giovani studenti dell’ateneo pisano. Con la primavera le passeggiate si svolgeranno per le strade e le piazze cittadine e sarà l’occasione per conoscere i monumenti e la storia urbanistica del Quartiere di Sant’Antonio, compreso il restaurato Bastione di Stampace, oppure i numerosi interventi architettonici voluti dai Medici, o il più importante sito archeologico di epoca etrusca Il Tumulo del principe etrusco, o passeggiare lungo il Viale delle Piagge sino a raggiungere la nuova biblioteca SMSBiblio, non solo centro documentario ma anche polo di eventi culturali. Un’altra visita sarà dedicata a Piazza dei Cavalieri e agli splendidi monumenti che le fanno da cornice. L’iniziativa si concluderà nel mese di luglio con una passeggiata al tramonto, seguendo la sinuosa linea disegnata dai Lungarni sino alla scoperta degli Arsenali Repubblicani, recentemente restaurati, un tempo fucina delle attività marinaresche della Repubblica Marinara. Tutte le visite, completamente gratuite, sono aperte a quanti desiderano conoscere o approfondire la storia e le vicende artistiche di Pisa, in modo semplice e piacevole come solo una passeggiata può essere.

 

Per informazioni e prenotazioni consultare il sito internet del Comune di Pisa, oppure telefonare allo 050 910789.