Ultima modifica: 31 marzo 2020
Istituto Comprensivo Statale "L. Fibonacci" > Circolari scolastiche > Circolari > Avvio della didattica a distanza Scuola Primaria
Ultima modifica: 31 marzo 2020

Avvio della didattica a distanza Scuola Primaria

Linee guida

Logo Repubblica Italiana

  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LEONARDO FIBONACCI”

 SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Via M. Lalli 4 – 56127- Pisa • Tel. 050 580 700 • Fax 050 313 642 7 • Cod. fiscale 800 055 705 04
pec: piic831007@pec.istruzione.it • email: piic831007@istruzione.it

 

Circolare n. 377

Pisa, 27 marzo 2020

Ai Docenti
Scuola Primaria

Oggetto: Avvio della didattica a distanza

Si comunicano i passaggi e le indicazioni relativi all’avvio della didattica a distanza su GSuite: 

  1. Tra sabato 28 e domenica 29 marzo le responsabili di plesso incontreranno le coordinatrici dei team e i docenti di religione per illustrare il quadro di applicazione della didattica a distanza.
  2. Lunedì 30 si terranno le riunioni di team per una comunicazione a tutti i docenti del suddetto quadro e per una stesura del calendario settimanale delle videolezioni.
  3. Martedì 31 dalle ore 14:00 alle ore 24:00 le famiglie effettueranno l’accesso alla piattaforma e ai relativi corsi di Classroom.
  4. Mercoledì 1 aprile si terrà un primo incontro online tra i team e le proprie classi in orario da inserire in calendario.
  5. Giovedì 2 aprile inizieranno le videolezioni secondo il calendario definito all’interno dei singoli team.
  6. Le videolezioni devono essere inserite senza soluzione di continuità fino al 30 aprile. La durata delle vacanze di Pasqua verrà comunicata con apposita circolare dopo comunicazione ministeriale.
  7. Le video-lezioni devono avere durata massima di 30′. L’orario deve essere impostato manualmente: ad esempio, 3:00-3:30 p.m. Si consiglia a tal proposito di seguire le istruzioni contenute nel videotutorial presente nella cartella condivisa inviata in data 26 marzo a tutti i docenti per posta elettronica. Tali operazioni vanno compiute preferibilmente da computer.
  8. Nel corso della settimana sono previste 10 videolezioni (una per materia) dal lunedì al venerdì (due al giorno): una lezione mattutina all’interno della fascia oraria 10-12; una lezione pomeridiana all’interno della fascia oraria 15-17. Si raccomanda ai coordinatori di verificare che non ci siano sovrapposizioni di sorta.
  9. Importante ricordare che tutto ciò che è condiviso su Classroom deve poter essere oggetto di confronto e discussione per verificarne l’acquisizione, ed evitare di caricare gli studenti di quantità di contenuti eccessivi, anche se si tratta di argomenti già trattati. Sarebbe opportuno procedere con nuovi argomenti quando ci si rende conto che tutti siano “a proprio agio” con i temi fino a quel momento trattati e condivisi.
  10. Si consiglia la registrazione delle video-audiolezioni per consentire una fruizione successiva laddove necessaria (se, ad esempio, una famiglia non potesse collegarsi in diretta). A tale proposito i coordinatori sono tenuti ad accertarsi presso il rappresentante di classe che tutti i genitori acconsentano a che il proprio figlio sia coinvolto in tale registrazione. In caso contrario, il coordinatore della classe avviserà i colleghi di accertarsi all’inizio della lezione che gli alunni non autorizzati dai genitori abbiano disattivato fotocamera e/o microfono.
  11. Per conservare traccia dell’intervento educativo i docenti manterranno l’uso del registro elettronico per annotare esclusivamente gli argomenti trattati e le scadenze di eventuali compiti assegnati.

Si allegano le Istruzioni Operative per l’attivazione e svolgimento di Didattica a Distanza

Il Dirigente Scolastico
Prof. Luca Zoppi

Firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993